| 
      
       
        
        
      
      Cliccare sulla domanda per visionare la 
      relativa risposta: 
                
        
        
      
        
          
            | 
          
             
            Che cosa sono le resine epossidiche?  
                                        
            
           
            
              
                | 
              
                   Caratterizzate
dall'alta resistenza meccanica, bassa degradazione delle prestazioni quando
usate in strati spessi, indiscutibile abilità di incollare strutturalmente
materiali difficili, ed intrinsicamente impermeabili, le resine epossidiche sono
senz'altro colle ad alte prestazioni. Le resine epossidiche sono atossiche,
inodori e non infiammabili. Il più delle volte sono colle a due componenti
senza solvente, da mescolarsi in proporzione ben determinata. Da noi venduto in
barattoli, in cartucce a doppia siringa o in Twinpacks (sacchetti automiscelanti),
l'adesivo diviene attivo subito dopo la miscelazione, e matura per reazione
chimica tra la resina e l'indurente, non per evaporazione del solvente. La
proporzione della miscela è molto importante: un po' troppa resina od un po'
troppo indurente possono compromettere la resistenza dell'incollatura. L'assenza
di solvente è la ragione del basso fattore di restringimento della colla, così
come della sua capacità di lavorare bene in strati spessi (quindi ideale se le
superfici da incollare non combaciano perfettamente). Attenzione alla
temperatura a cui si usa la resina epossidica: in media le resine maturano in
modo ottimale in 24 ore tra i 18 ed i 21 °C; sotto i 10 °C ci possono mettere
dei giorni, mentre sotto i 5 °C l'insuccesso è garantito; per contro, se la
temperatura alla quale avviene la polimerizzazione cresce anche di poco (fino ad
arrivare a 60° o 80°C), il tempo necessario si riduce drasticamente ed arriva
ad essere anche di pochi minuti. D'altra parte, quando completamente essiccate,
le resine epossidiche si lavorano bene, anche se gli eccessi sono molto
difficili da eliminare. In commercio vi sono un'infinità di varianti. La più
comune è quella nella quale resina ed indurente si mescolano in parti uguali,
generalmente caratterizzata dalla migliore prestazione meccanica. Le
applicazioni sono le più svariate, dall'elettronica (al posto delle saldature,
per incollare o anche per isolare, incapsulare, proteggere) all'ottica
(incollaggio o protezione di fibre ottiche), dall'idraulica (in quanto, in
alcuni casi, resistentissime all'acqua, a solventi e a oli e combustibili) ai
campi medicale (grazie alla loro atossicità una volta polimerizzate), militare,
aerospaziale. Dato il costo particolarmente elevato, l'uso è normalmente
limitato a quei casi dove sono veramente insostituibili. 
   | 
             
            
              
                | 
              
                   
                  
                  
                  Per saperne di più su resine epossidiche 
                  e su vari tipi di resine 
                   
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
             
            Che cosa sono le fibre ottiche? 
  
            
              
                | 
              
                   
                  Le fibre ottiche sono classificate 
                  come guide d'onda dielettriche (ovvero isolanti). Esse, in 
                  altre parole, permettono di convogliare al loro interno un 
                  campo elettromagnetico di frequenza sufficientemente alta (in 
                  genere in prossimità dell'infrarosso) con perdite estremamente 
                  limitate. Vengono comunemente impiegate nelle 
                  telecomunicazioni su grandi distanze e nella fornitura di 
                  accessi di rete a larga banda. 
                   
                  Le fibre ottiche sono composte da due strati concentrici di materiale vetroso
  estremamente puro: un nucleo cilindrico centrale, o core, ed un
  mantello o cladding attorno ad esso.  
                  Le fibre ottiche si basano sul fenomeno di riflessione
  totale; la discontinuità dell'indice di rifrazione tra i
  materiali del nucleo e del mantello intrappola la
  radiazione luminosa finché questa mantiene un angolo
  abbastanza radente, in pratica finché la fibra non compie curve troppo 
brusche. Gran parte della potenza è mantenuta
  all'interno del core. 
   | 
             
            
              
                | 
              
                   
                  
                  Per saperne di più sulle 
                  fibre ottiche 
                   
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
             
            Che cosa sono e cosa significano gli indici di protezione IP? 
             
            
           
            
              
                | 
              
                   
                  Gli 
                  indici di protezione IP rappresentano il grado di protezione 
                  di un dispositivo da agenti esterni.    
      L'indice
      è formato da due cifre dopo il prefisso IP. La prima cifra
      rappresenta l'indice di protezione contro oggetti solidi e  polveri,
      la seconda cifra rappresenta l'indice di protezione contro liquidi. 
        
      In
      alcuni paesi vengono usate tre cifre. In questo caso la terza cifra
      rappresenta l'indice di protezione meccanico. 
  
               | 
             
            
              
                | 
              
                   
                  
                  
                  Per consultare la tabella relativa agli 
                  indici di protezione IP 
                   
   | 
             
             
          
                  
                     | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Che cosa è il Tripatch®? 
                    
            
              
                | 
              
                   
                  TriPatch® è un sistema di riparazione/rattoppamento tramite
      nastro adesivo avvolgente per riparazioni d'emergenza o permanenti. 
      E' basato su una colla epossidica che essicca rapidamente a temperatura ambiente abbinata ad un nastro rinforzato con tela di
      vetro. 
   | 
             
            
              
                | 
              
                   
                  
                  
                  Per saperne di più sul Tripatch® 
                   
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Che cosa è lo Shieldfast®? 
  
            
              
                | 
              
                   
      ShieldFast® è un sistema di protezione  
                  che fornisce schermatura completa e
      continuità nella messa a terra dei cavi là dove questi sono più
      vulnerabili come nelle parti terminali o nelle giunzioni. E' costituito da 
                  guaine uniche nel loro genere, adesive grazie ad una resina 
                  epossidica conduttiva posta all'interno e termorestringenti 
                  per garantire un comodo accoppiamento e fornire protezione 
                  meccanica, resistenza allo strappo e ben sigillare la 
                  struttura sottostante.   
   | 
             
            
              
                | 
              
                   
                  
                  
                  Per saperne di più su ShieldFast®
                     
                   
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Che cosa sono i FOSP? 
                    
            
              
                | 
              
                   
                  I FOSP (Fibre Optic Splice Protectors) sono prodotti per la protezione di connessioni e
      giunzioni tra fibre
      ottiche. Sono costituiti da specifiche guaine termorestringenti rinforzate.
      La ricerca approfondita, lo sviluppo e la particolare cura nella
      realizzazione di questo tipo di guaine termorestringenti, permette di
      mantenere il controllo della qualità del componente e dell'assemblaggio
      in produzione sul più alto standard possibile. 
   | 
             
            
              
                | 
              
                   
                  
                  
                  Per saperne di più circa i FOSP 
                   
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Come funziona il Packaging Duosyringe? 
                    
            
              
                | 
              
                   
                  Il packaging DuoSyringes consiste in una cartuccia a doppio cilindro 
                  che contiene la resina e l'induritore, uno accanto all'altro. I due cilindri vengono
      scaricati simultaneamente utilizzando un applicatore  che ne mescola
      il contenuto tramite un dispenser dotato di un mixer statico
      (l'applicatore è fornito separatamente) 
   | 
             
            
              
                | 
              
                   
                  
                  
                  Per saperne di più 
                   
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Come funziona il Packaging Twinpack? 
                    
            
              
                | 
              
                   
      Il Twinpack è un sacchetto trasparente con la resina 
                  e l'induritore separati da una barretta divisoria tenuta da 
                  una clip rimovibile. Per mescolare il collante, è necessario 
                  aprire la clip, rimuovere il divisore e utilizzare la barretta 
                  per spingere le due parti dentro il sacchetto. Il materiale 
                  deve essere mescolato per uno o due minuti fino a che non 
                  appare uniforme: a questo punto il collante può essere 
                  utilizzato  estraendolo dal sacchetto dopo averne 
                  tagliato un angolo. 
   | 
             
            
              
                | 
              
                   
                  
                  
                  Per saperne di più 
                   
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Come sono intese le quantità? Quando 
                  parlate di 1 Kg di resina cosa intendete?  
                  La sola resina o anche il catalizzatore? 
  
            
              
                | 
              
                   
      Le nostre resine sono vendute a Kg e, a causa del 
      peso specifico non sempre uguale a 1, un Kg raramente corrisponde a 
      1000ml.  
      Le quantità sono inoltre intese come totale di resina più induritore: un 
      acquisto di 10Kg di resina significa, nel caso di un prodotto con un 
      rapporto di miscelazione di 100:50, che noi forniremo 6.7Kg di resina e 
      3.3Kg di catalizzatore ovvero quanto necessita, per quel tipo di resina 
      epossidica, per ottenere 10 Kg di prodotto finito. 
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Cosa devo fare per avere un'offerta? 
                    
            
              
                | 
              
           
          Ricevere un'offerta relativamente ai prodotti 
          presentati sul sito o altri eventuali prodotti customizzati è 
          semplicissimo: 
           
          -   Se desiderate il preventivo di un nostro prodotto 
          standard, cliccate sui pulsanti di "richiesta    
    informazioni" presenti sul sito web: verrà generata in 
          automatico una mail a noi indirizzata  
    con l'oggetto relativo al prodotto di vs interesse. Potrete, 
          quindi, scrivere nel testo la vs  
    richiesta di preventivo e di qualsiasi altra informazione. 
          -   Se desiderate il preventivo di un prodotto customizzato 
          inviate una mail con la richiesta  
    di offerta all’indirizzo
          
          sales@fiortech.com 
          -   In entrambi i casi potete telefonare al numero 039 
          6612297 e chiedere dell'Ufficio  
    Commerciale 
          
          Si prega di non dimenticare mai di precisare 2 
          elementi fondamentali: codice del prodotto di interesse e quantità di 
          materiale oggetto della richiesta di offerta (oltre naturalmente al Vs 
          recapito presso il quale indirizzare il nostro preventivo e il numero 
          di telefono per poterVi contattare). 
           
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Come fare un ordine? 
                    
            
              
                | 
              
           
          Per fare un ordine a Fiortech sono possibili 2 
          modi alternativi. Potete inviare un Vs ordine su carta intestata (con 
          tutti i Vostri dati completi relativamente a ragione sociale, 
          indirizzo di fatturazione, indirizzo di consegna, numero di Partita 
          Iva, codice univoco per la fatturazione elettronica e persona di riferimento da contattare per eventuali precisazioni 
          riguardanti il materiale ordinato) all’indirizzo mail
          sales@fiortech.com.
           
          In alternativa, potete inviare una semplice mail, sempre all'indirizzo
          sales@fiortech.com, 
          che riporti tutti i dati sopra citati, il codice del prodotto e la 
          quantità desiderata. 
           
          In entrambi i casi vi verrà inviata, in risposta, una ns conferma 
          d'ordine che contampla tutte le informazioni relative all'ordinativo, 
          compresi tempi di consegna, modalità di trasporto e tipologia di 
          pagamento. 
           
  
               | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Quali metodi di pagamento accettate? 
                    
            
              
                | 
              
           
          La politica aziendale di Fiortech stabilisce che 
          il primo ordine di un nuovo cliente deve essere pagato rigorosamente 
          tramite bonifico anticipato. Per gli ordini successivi la tempistica 
          ed eventuale dilazione dei pagamenti viene stabilita caso per caso, ma 
          la modalità di pagamento preferenziale è la RI.BA. In alcuni casi, 
          confermabili solo dal ns Uffiicio Amministrativo, vengono accettati 
          anche pagamenti mezzo bonifico bancario. 
           
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  I prodotti sono soggetti a MOQ? 
                    
            
              
                | 
              
           
          Non tutti. Per alcuni prodotti, quelli più 
          diffusi e di maggiore produzione, non c'è minimo ordinabile. Altri, 
          meno standard e che devono essere prodotti appositamente per il 
          cliente che li ordina, possono essere soggetti a un minimo 
          ordinabile che può variare, per le resine, da pochi kg a 50 Kg a 
          seconda della tipologia di prodotto e di confezionamento, mentre per i 
          sistemi di connessione dai 1000 pz ai 10.000 pz. 
          
          Nelle offerte di Fiortech viene sempre 
          rigorosamente esplicitato il quantitativo minimo ordinabile per 
          ciascun prodotto. 
          
          Naturalmente tutte le campionature non sono 
          soggette a MOQ. 
          Vi invitiamo a contattare il nostro Ufficio Commerciale per verificare 
          quale sia il MOQ per ogni singolo prodotto. 
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Le campionature dei prodotti sono a 
                  pagamento? 
                    
            
              
                | 
              
                   
      Dipende. La discriminante per stabilire se la 
      campionatura di un prodotto sia free o a pagamento è la quantità di 
      materiale richiesta dal cliente per effettuare un test e la tipologia di 
      materiale da campionare. 
      Alcuni prodotti, soprattutto nell’ambito delle resine, hanno dei costi di 
      realizzazione e di materie prime molto alti (si tratta di prodotti molto 
      sofisticati e dalle prestazioni elevatissime) perciò anche pochi grammi 
      devono essere campionati a pagamento, mentre tanti altri prodotti, per 
      quantitativi al di sotto di 0.5 Kg, sono forniti gratuitamente per 
      l’effettuazione di prove sul campo.  
      Le campionature, comunque, al di là dei criteri commerciali di base, 
      vengono gestite caso per caso dal nostro Ufficio Vendite, pertanto non 
      esitate mai a richiedere un campione di test per non perdere l’occasione 
      di provare le eccellenti prestazioni dei nostri prodotti. 
       
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                  Quali tipi di connettori 
                  commercializzate? 
  
            
              
                | 
              
                   
      Commercializziamo connettori modulari maschi 
      e femmine con passi di 0.8mm, 1.0mm, 1.27mm, 2.0mm, 2.54mm, ponticelli (jumpers) 
      di vari tipi e misure, cavi FFC e cavi piatti intestati, I/O connectrors (SCSI 
      e D-SUB), Mini USB, Modular Jacks (connettori RS), Connettori FPC (Zif e 
      non Zif di vari tipi), Housing Wafer terminals "Board to wire" and "Wire 
      to wire" (passi 1.0mm, 1.25mm, 1.5mm, 2.0mm, 2.5mm, 3.0mm, 3.96mm, 4.2mm, 
      5.08mm). 
      Tutti i materiali sopra elencati sono d'importazione da Taiwan, prodotti 
      da un'azienda certificata ISO 9001/2000 e da noi controllati secondo i più 
      severi criteri di campionamento. 
      Non tutti i prodotti sono descritti e mostrati in questo sito, pertanto 
      invitiamo la Gentile Clientela a contattarci per descriverci ciò che cerca 
      in modo da consentirci di verificarne la fattibilità.  
       
   | 
             
             
           | 
         
        
          
            | 
          
                   
                   Come vi si può contattare? 
        
            
              
                | 
              
                   
      Via E-mail scrivendo a:  
      info@fiortech.com      
      per informazioni di carattere generale 
                                  
      sales@fiortech.com    
      per informazioni di carattere commerciale 
                                  
      tech@fiortech.com     
      per informazioni di carattere tecnico 
   | 
             
            
              
                | 
              
                   
      Telefonando al numero  039 6612297  dal 
      lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 o dalle 14:00 alle 17:30 
      Telefonando ai numeri 347 2949003 o 335 6647391 in orari e giorni diversi 
      da quelli sopra indicati. 
   | 
             
            
              
                | 
              
                   
      Via FAX al numero 039 6612297 dal lunedì al venerdì 
      dalle 9:00 alle 19:30 
                   
   | 
             
             
           | 
         
         
      
                  
                       |